Bonus edilizi: nuove regole per il 2025

Torna indietro

Bonus edilizi: nuove regole per il 2025

10/01/2025

La nuova Legge di Bilancio, entrata in vigore il 1° Gennaio, introduce importanti aggiornamenti in materia di agevolazioni fiscali per la ristrutturazione edilizia, la riqualificazione energetica e la sicurezza antisismica. Quali sono le principali novità?
In generale, le detrazioni fiscali diventano meno vantaggiose per seconde case e immobili non residenziali, mentre per la prima casa vengono in parte confermati gli stessi benefici già in vigore.
Vediamo nel dettaglio le modifiche apportate ai singoli bonus.

Bonus ristrutturazione: cosa cambia

Le detrazioni restano fissate al 50% per le prime case fino al 2027, con un tetto massimo di spesa di 96.000€ da recuperare in 10 anni. Per le seconde case e gli immobili non residenziali, invece, l’aliquota scenderà progressivamente: al 36% nel 2025 e al 30% per il biennio successivo.

Ecobonus: confermato, ma con detrazione più basse

L’ecobonus, ovvero l’agevolazione fiscale per gli interventi finalizzati alla riqualificazione energetica degli edifici esistenti, viene confermato, ma le detrazioni sono ridotte. Per le prime case, l’aliquota passa dal 75% al 50%. Per le altre tipologie di immobili, sono previste riduzioni progressive. Infine, tra le opere che godono dell’agevolazione non entrano più le caldaie a gas a condensazione.

Sisma bonus: confermato anche nel 2025

Anche il sisma bonus viene confermato, ma le nuove regole lo allineano all’ecobonus: rimborso in 5 anni e tetto massimo di spesa di 96.000€.

E il superbonus?

Il Super Bonus terminerà nel 2025, rimanendo accessibile solo per chi ha avviato i lavori entro il 15 ottobre 2024. In questi casi, sarà prevista una detrazione massima del 65% ma senza la possibilità di cedere il credito. L’unica eccezione riguarda i comuni colpiti dai terremoti, dove l’aliquota resterà al 110%.

Altri bonus previsti nel 2025

- Bonus arredi e grandi elettrodomestici: confermato con una detrazione del 50% su una spesa massima di 5.000€

- Bonus Barriere Architettoniche: copertura fino al 75% per interventi mirati a migliorare l’accessibilità degli edifici.

Phone
whatsapp
×

Posso esserti utile?
Ti servono info o vuoi fissare un appuntamento?
Utilizza il nostro servizio ed inizia la tua conversazione!